come si usa il VOR - Home
 
Home
=> IL DECOLLO
=> UN PO' DI TEORIA
=> IL VOLO DI DEFAULT
=> UN VOLO DIDATTICO
Contatti
Guestbook


Lo scopo di questo sito è di insegnare nel minor tempo possibile ad usare il VOR; ci si avvarrà di quelli dei Cessna, almeno per ora.

 

Altre apparecchiature fondamentali che verranno nominate sono:

  • il pilota automatico ( A.P. , Automatic Pilot )
  • l'I.L.S. ( Instrumental Landing System)
  • i N.D.B. ( Non Directional Beacon)

Queste sigle stanno per:

V.O.R. ( di seguito chiamatoVOR, senza puntini ) : (apparato) con campo omnidirezionale funzionante in V.H.F, ossia Very High Frequency.

I.L.S. (di seguito chiamato ILS, senza puntini) : sistema di atterraggio strumentale.

N.D.B. (di seguito chiamato NDB, senza puntini) : (radio) faro che indica solo dove esso si trovi rispetto al velivolo (ma non fornisce ulteriori informazioni sulla distanza).

Si ritornerà successivamente ad approfondire quanto esposto.

 

Brevi note prima di iniziare

a) sui comandi

 

Prima di affrontare il primo argomento, sarebbe una buona idea sapere come si chiamano i comandi del Cessna; ciò si ottiene passandoci sopra il puntatore del mouse, che ne farà apparire il nome. Questo già avviene automaticamente; se non avvenisse, andare su Impostazioni-Generale,  mettere la spunta su "Mostra descrizione comandi abitacolo" e dare OK; toglierla invece se ciò desse fastidio.

 

Se si usa la modalità "schermo intero", per far apparire i menù premere il tasto ALT.

IMPORTANTE: per rendere più agevole guardare in avanti, è possibile “regolare” il seggiolino del pilota.

Agire così:

sul lato destro della tastiera c’è il grosso pulsante INVIO ( o RETURN), sotto di esso il pulsante  SHIFT ( o MAIUSCOLE) e sopra di esso il pulsante BACKSPACE (una freccia a sinistra).

Per guardare più in basso TENERE PREMUTO il tasto SHIFT e dare dei colpetti a RETURN.

Per guardare più in alto TENERE PREMUTO il tasto SHIFT e dare dei colpetti a BACKSPACE.

Per ritornare alle condizioni normali, premere il tasto SPAZIO.

 

 

Per sintonizzare le radio si può usare anche la rotella del mouse (scroller), se disponibile.

 

b) SUL MONDO 

Le distanze non sono espresse in chilometri ma in Miglia Nautiche ( abbreviato in NM, Nautical Miles); un NM è pari a 1852 metri.


Per passare approssimativamente da NM a chilometri si raddoppiano le NM e si toglie un decimo dal risultato. Ad esempio, 15 NM:

 15 X  2 = 30 ; 30 - 3 = 27 chilometri circa.

Se si volesse passare
approssimativamente invece da chilometri a miglia, si dimezzano i chilometri e si aggiunge un decimo al risultato. Ad esempio, 40 chilometri:

 40 diviso 2 = 20; 20 + 2 = 22 NM circa.

 

La velocità degli aerei non viene espressa in chilometri all'ora, ma in NODI.

Un nodo equivale alla velocità di un miglio all'ora.

Egualmente, se non  più  importante, è che le altezze non sono espresse in metri ma in piedi ( feet); un piede equivale a circa 30 centimetri, approssimativamente un terzo di metro, così che se l'altimetro indica 900 piedi, in realtà voliamo a circa 300 metri sul livello del mare.
Volendo volare a 1200 metri, l'indicatore dovrà segnare circa 3.600 feet.

Oggi ci sono stati già 6 visitatori (7 hits) qui!
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente