come si usa il VOR - UN VOLO DIDATTICO
|
|
|
|
|
Quello che andremo ad eseguire è un volo particolarmente semplice; si decolla dal Latina e si atterra a Fiumicino, passando sul mare e quindi senza alcun ostacolo né problemi di altezza minima da rispettare.
Andare su " CREA VOLO" e anziché "posizione attuale ( Meigs)" cliccare su MODIFICA; alla schermata seguente, su Cerca / nome aeroporto digitare "Latina Mil". Dare OK e INIZIA VOLO.
Apparirà questa mappa generale, da centrarsi col mouse.
Ingrandendo molto la destinazione di arrivo, scopriremo anche COME fare ciò.
Intanto cliccando sul VOR scopriremo che la frequenza da impostare su NAV2 è 114.90 MHz.
Scegliamoci una pista d'atterraggio consona alla nostra provenienza e clicchiamoci sopra: scorrendo la schermata, vedremo la frequenza della pista 34L è 108.90 MHz, da impostare su NAV1 e raggiungibile seguendo una rotta di 342 gradi.
Eseguire questa procedura:
- Estrarre la plancia radio
- Estendere i flap a FULL
- Regolare sui 2000 piedi l’altitudine alla quale arriverà l’aereo, con una velocità verticale sui 500 piedi al minuto
- Accertarsi che la girobussola indichi 120° e avvicinarci approssimativamente il riferimento HDG
- Accertarsi che NAV2 ( il VOR) sia impostato su 114.90 MHz
- accertarsi che NAV1 ( l'ILS) sia impostato su 108.90 MHz
- Posizionare il DME su R2
- ruotare l’OBS dell’indicatore VOR 2 su 342 gradi (decollare come si è visto prima: sui 60 nodi premere AP e ALT (sono in basso nella plancia radio ) Presa abbastanza quota, scomparirà la bandierina di allarme dal VOR2 e apparirà nel DME la distanza che ci separa da Ostia
- Ritrarre i flap (UP)
- Premere il pulsante HDG, a fianco di AP nella radio. Serve ad attivare l’indicatore di prua (girobussola) e quindi a pilotare l’aereo ruotando la manopola HDG sullo stesso, per una prua di 270 gradi ( W )
- Proseguire così, guardando il VOR, la cui lancetta sarà posizionata a sinistra.
- A circa 11 NM da Ostia la lancetta del VOR tenderà a mettersi al centro dello strumento: è segno che stiamo per intercettare la linea di riferimento che volevamo.
- Agendo sul comando HDG dell’indicatore di prua, cambiamo rotta all’aereo virando a destra per 342 gradi ( W )
- manovriamo per centrare la lancetta sulla rotta voluta, anche senza cercare una precisione estrema.
- Nel frattempo, anche nell’ILS (NAV 1 , sopra il VOR) sarà scomparsa la bandierina di allarme e le lancette si saranno mosse.
- dalla plancia radio, PREMERE IL PULSANTE “ APR “
- L’ILS prenderà il controllo della rotta con una precisione molto maggiore di quella del VOR; si spegne da solo il pulsante HDG .
- la lancetta orizzontale si disporrà al centro, e immediatamente inizierà la discesa: estendere i flap a FULL e regolare la velocità quanto basta per tenere la lancetta orizzontale al centro, senza farla alzare.
- premere il pulsante “ punto”, ossia tenere le ruote frenate.
- appena toccato terra, togliere la manetta ( premere F1).
Atterrati. Facile, no?
|
Oggi ci sono stati già 4 visitatori (5 hits) qui!
|
|
|