NOTA BENE: questa è la procedura più semplice che si possa seguire; il decollo andrebbe effettuato “a mano”, ma questo verrà in seguito.
Intendo seguire questa procedura esclusivamente per iniziare a far prendere confidenza con l’avionica di bordo e il cosiddetto “pilota automatico”.
Comandi interessati a questa fase:
- la manetta
- i freni
- la plancia radio
- il tasto 'Accensione del pilota automatico'
- il tasto del pilota automatico ALT (altitudine desiderata, espressa in feet)
- il tasto del pilota automatico VS ( velocità verticale desiderata, espressa in piedi al minuto)
- il variometro (indicatore della velocità verticale reale)
- l'indicatore di velocità
- l'altimetro.
a) Per prima cosa va visualizzata la plancia radio.

Il tasto per farlo mostra un'antenna dalla quale sembrano partire scariche elettriche.
Apparirà la radio, ma per occupare meno schermo agganciatela con la freccia del mouse e trascinatela in alto, come mostrato in seguito.
Regolate ora l'altezza alla quale ci porteremo e la velocità verticale con la quale lo faremo:
andate col mouse sull'ultimo 'zero' a destra delle lettere ALT ; la freccia diventerà una manina col segno ' più '; cliccate fino a che il display indichi la cifra 2800.
Se il numero è più elevato, andate sul primo degli zeri, la freccia diventerà una manina col segno 'meno' e regolate.
Andate col mouse sull'ultimo 'zero' a destra delle lettere VS, e cliccate fino a che il display indichi la cifra 600.
La situazione ora dovrebbe essere questa:

b) abbassate i flap di 10° col mouse (andate sotto la levetta) o schiacciando F7 una sola volta.

c) date ora tutta manetta, spingendo in avanti col mouse il bottone THROT, oppure schiacciando F4; attendete che i giri del motore salgano al massimo.

d) togliete i freni, premendo il tasto 'punto' sulla tastiera
L'aereo inizierà a muoversi. Appena l'indicatore di velocità si sarà portato sulla zona verde, ossia ad una velocità di almeno 50 -60 nodi

e) premete il tasto AP e subito dopo il tasto ALT (NON l' ALT della tastiera, ma quello del pilota automatico)

I pulsanti si illumineranno; si noterà che il bottone del pitch inizierà a muoversi da sé:

dopo qualche secondo l'aereo inizierà ad alzarsi.

Notate che il variometro si attesterà intorno ai 600 piedi al minuto, verso l'alto; questo se precedentemente si era impostato a 600 il valore VS (Vertical Speed).
f) togliete i flap, col mouse (andando appena al disopra della levetta) o premendo F6 una volta, posizionandoli su UP.
g) se tutto è stato eseguito correttamente, l'aereo prenderà dolcemente quota, fino a 2800 piedi, dove l'indicatore della velocità verticale, VS, andrà automaticamente a zero.

h) togliete gas tirando verso di voi la manetta o col tasto F2 regolando la velocità a circa 100 nodi.
i) facile, no?
SPIEGAZIONI E COMMENTI SU QUANTO EFFETTUATO:
- la velocità VERTICALE indicata dal variometro è espressa in PIEDI AL MINUTO (feet / min) e ogni tacca sono 100 feet.
- finché la velocità non raggiunge la zona verde (circa 50 nodi), non c'è abbastanza PORTANZA per alzarsi.
- per lo stesso motivo, se in volo si scende sotto i 50 nodi, si va in STALLO.
- l'altimetro ha TRE lancette: la più corta indica le MIGLIAIA di feet, la più lunga le centinaia; nell'esempio di prima, la lancetta corta ancora sul 2 (quindi non ancora 3), per 1000 uguale 2000 feet; quella lunga sull'8 , per 100 uguale 800 feet; per un totale di 2800 feet. La terza lancetta , che è un pallino, indica le DECINE DI MIGLIAIA di feet.
Il pilota automatico si può accendere anche usando il tasto z della tastiera, oppure agendo su questo tasto:

SEGUIRE UNA ROTTA
Una volta alzati in volo, si può usare il pilota automatico per determinare la rotta (in verità la prua) che l'aereo seguirà.
I pulsanti interessati sono:
- il pulsante di accensione del pilota automatico, AP
- il pulsante HDG (heading, prua)
- la manopola di regolazione della GIROBUSSOLA , HDG, che agisce sul riferimento R

Lo strumento seguente si chiama GIROBUSSOLA.
Per funzionare usa un GIROSCOPIO, che è una massa rotante con la caratteristica di orientare il proprio asse secondo la direzione nord-sud.
Ad esso sono collegati dei meccanismi che agiscono in modo che ruotando il pomello HDG , rosso, in basso a destra in figura, si imposta l'angolo di prua.
Esso farà deviare la prua dell'aereo fino a tenerla nella direzione impostata.
In pratica, dopo aver preso quota, agire così:
- Assicurarsi di avere il pilota automatico acceso, altrimenti non succede nulla;
- premere il pulsante HDG, come in figura; si accenderà la scritta "HDG";
- ruotare il pomello HDG sulla girobussola e osservare come varia la direzione, anche servendosi della mappa per controllare.